
Morris Sebastianutto è un’altra delle eccellenze trombettistiche del Friuli Venezia Giulia. Attualmente prima tromba della Orchestra Academia China a Pechino.
- Con chi hai imparato a suonare?
Il mio primo amore è stato il corno, strumento meraviglioso con il quale ho iniziato la mia avventura nella banda del paese; dopo alcuni anni ho deciso di passare alla tromba, seguendo dapprima i corsi organizzati dalla scuola di musica, per poi all’età di 14 anni continuare gli studi al conservatorio. Posso dire di aver iniziato a suonare la tromba da solo (rubandola di nascosto a mio padre), ma un ringraziamento lo devo a Lorenzo Merluzzi, il mio primo insegnante di tromba, il quale mi ha trasmesso una cosa fondamentale: la passione per lo strumento e per la musica in generale.
- Quali sono stati gli insegnanti per te più importanti (non necessariamente trombettisti)?
Questa è una domanda apparentemente semplice ma molto articolata.
Qualche anno fa avrei risposto elencando dei nomi; oggi, posso rispondere dicendo che tutte le persone che ho incontrato durante il mio percorso formativo sono state utili ed indispensabili, fornendomi tutti i tasselli che, in seguito, mi hanno permesso di comporre il complicato mosaico di quello che si può definire “essere musicista”.
Con parole o semplicemente con i fatti mi hanno indicato la strada, a volte anche quella che poi è risultata sbagliata, ma per un giovane che vuole trovare la propria via è importante cercare di ottenere più informazioni possibili da più persone possibili, per poi maturare e crearsi una propria autonomia.
- In che ambiti musicali lavori attualmente (fai pure un elenco delle formazioni con una breve descrizione) e qual è la tua direzione (in altre parole qual è la cosa che preferisci suonare), fai anche un breve excursus della carriera fatta che ti ha portato al presente
Attualmente lavoro come prima tromba all’Orchestra Academia China, orchestra con sede a Pechino (Cina). All’attività concertistica ho da sempre associato l’insegnamento, attualmente insegno tromba alla WAB-Western Academy of Beijing (scuola internazionale con sede a Pechino).
Quasi banalmente ti dico che a me piacciono tutti i generi di musica e per questo ho cercato di approfondirli e studiarli un po’ tutti, ovviamente ho da sempre dedicato più tempo alla musica (cosiddetta) classica.
Fin dall’inizio, il sentimento della curiosità è stato quello che mi ha guidato: curiosità nella ricerca di nuovi repertori per tromba sola (come per esempio nel mio primo CD “My Profile”) oppure curiosità per nuove forme compositive ed organici strumentali inusuali. Da diversi anni infatti prediligo un lavoro di ricerca e sinergia con compositori, dando quasi vita a “nuove” forme musicali.
Per quanto riguarda il presente ed il futuro, oltre all’attività orchestrale, ho diversi progetti ed idee in fase di realizzazione: il duo con mio fratello (Alex Sebastianutto – saxofonista), nato dalla comune ed insaziabile esigenza di ricercare, scoprire e sperimentare, come solista ed in veste di compositore, per un personale progetto dedicato al Friuli.
- Come organizzi il tuo studio quotidiano sullo strumento? (dividi tecnica, improvvisazione/interpretazione o tendi ad unirle? Studi ogni giorno più o meno per lo stesso tempo? Dedichi lo stesso tempo ad ogni esercizio o non hai paura di tralasciare qualcosa se l’approfondimento di un aspetto è proficuo in quella giornata? Segui un ordine rigido?)
La musica, da sempre, è un’arte astratta, che però richiede un’organizzazione, una disciplina e una perseveranza nello studio quasi maniacale.
Pianificare la giornata di studio è fondamentale per ottenere dei risultati!
Conseguentemente a questa necessità e traendo spunto dalla mia quasi ventennale esperienza come didatta, ho redatto 2 metodi per lo studio della tromba, appartenenti alla collana “The Trumpeter Method”. Il primo, Progressive Exercises (Disponibile qui ndr)è dedicato a tutti coloro che si affacciano allo studio della tromba. Si sviluppa dando priorità alla fase di produzione del suono, imboccatura e corretta emissione. Il secondo metodo: Technical Studies (Disponibile qui ndr) è un volume adatto a tutti i livelli, dal principiane al professionista, ed ha la funzione di costruire, perfezionare e potenziare la tecnica strumentale, approfondendo tutti gli aspetti tecnico/strumentali indispensabili per colui che vuole suonare la tromba.
Personalmente il mio studio giornaliero è diviso in quattro parti:
- verifica, consolidamento e potenziamento dell’imboccatura
- ricerca di una vibrazione efficace, inteso come lavoro sul suono, dinamiche, estensione, attacchi, flessibilità ecc
- studio riferito a quello che devo suonare
- (senza strumento) ricerca dedicata all’espressione musicale (interpretazione della musica che devo eseguire) e approfondimento storico/tecnico dei vari generi (comprendente anche un personale lavoro su arrangiamenti e composizioni)
Da come si può quindi intuire da ciò che precedentemente ho esposto, a me piace suddividere lo studio in sezioni, questo per poter essere concentrato al massimo sugli aspetti ai quali sto dedicando il mio tempo; solo quando “le idee sono chiare”, unisco i punti 3 e 4.
Chiaramente studio tutti i giorni, cercando di non tralasciare nulla. Sia chiaro che questo LAVORO è faticoso e alle volte non immediatamente ripagante, ma la passione per lo strumento e la musica rendono tutto più leggero.
Non ricordo una sola volta di essere uscito da casa senza strumento, non perché sono un maniaco (☺), ma perché sono certo che mi mancherebbe moltissimo svegliarmi e non soffiare nel mio amatissimo “tubo”!!
La PASSIONE è la benzina che fa ardere la voglia di conoscere, mettersi in gioco e mi fa dimenticare la fatica
Le “tempistiche” dedicate allo strumento all’interno della giornata variano, anche a seconda dei programmi che sto suonando in orchestra o in base ai progetti che sto preparando.
Come dice sempre il maestro Giancarlo Parodi (con il quale ho avuto la fortuna di studiare per diversi anni): la chiave non è la quantità di tempo che dedichi allo strumento, ma la QUALITÀ dello studio; chiaramente per poter approfondire tutti gli aspetti precedentemente citati il tempo dedicato alla musica coincide esattamente con le ore dell’intera giornata; sta poi al singolo musicista trovare un proprio equilibrio che possa dare giovamento.
Come didatta è proprio questo uno dei miei obiettivi: creare nell’allievo una capacità analitica e una conseguente indipendenza nella gestione del proprio tempo.
- Elenca gli esercizi che fai quotidianamente (se ci sono esercizi che fai ogni giorno uguali scrivi quali sono, se invece sono una categoria di esercizi che cambi sempre basta dire che tipo sono es. flessibilità). Per ogni esercizio spiega PERCHÈ LO FAI, COME LO FAI, QUALI BENEFICI TI PORTA, DA CHI O COME L’HAI APPRESO
Gli esercizi che pratico giornalmente sono quelli presenti nel mio libro (Technical Studies).
Sono dell’opinione che l’esercizio in sé non è tanto importante quanto la coscienza del perché tu lo stia facendo; con questo intendo dire che lo stesso esercizio lo si può eseguire con mille finalità, l’importante è sapere il perché tu lo stia praticando, focalizzando quindi l’attenzione sull’obbiettivo tecnico precedentemente prestabilito.
Senza dilungarmi in trattati didattici, posso dire che chiaramente ci sono esercizi che rispetto ad altri sono più funzionali all’approfondimento di determinati aspetti tecnici, quindi, per quanto riguarda gli studenti, è importantissimo aver un insegnante che abbia la conoscenza e l’abilità di indirizzare e consigliare lo studente, tenendo conto delle caratteristiche, delle capacità e delle abilità che per ogni persona sono differenti.
- Quale secondo te è l’aspetto più importante da curare e sviluppare giorno per giorno (non necessariamente legato alla tecnica, può essere il suono o la respirazione ma anche il fraseggio, la musicalità, l’ascolto etc)
A mio parere l’attenzione quotidiana riferita ai fondamentali (imboccatura, postura, tecnica) è indispensabile per essere sicuri che tutto lo studio a seguire sia efficace; egualmente importante, è la ricerca, intesa come ascolto, studio delle diverse forme musicali ecc.
Solo grazie ad un ricerca/analisi del mondo musicale del passato e del presente possiamo progredire, migliorare e potenziare le nostre capacità.
- Quali sono le altre attività che svolgi regolarmente connesse o utili al tuo lavoro ma senza lo strumento in mano? Perché le fai? Quanto tempo ci dedichi? (Composizione, arrangiamento, booking, management, public relations, ascolto attento alla musica etc.)
Per quanto riguarda arrangiamento, composizione, ascolto ecc, come già detto, fanno parte dello studio quotidiano.
Un aspetto che fino ad ora è poco “approfondito” dai musicisti è quello dedicato alle attività non direttamente correlate allo strumento e quindi non definibili artistiche.
Il mondo sta cambiando, la figura dell’agente musicale quasi non esiste più (in riferimento all’ambito della musica classica), di conseguenza il musicista dev’essere anche imprenditore di se stesso.
Per molti musicisti questo aspetto viene visto quasi come uno sminuire il proprio livello artistico, un lavoro “sporco” che l’artista non deve fare per non imbrattare la propria aura intellettuale, pena la castrazione dell’ispirazione.
Secondo me invece è totalmente il contrario.
Dedicarsi ad un’auto gestione è la garanzia che il proprio lavoro venga espresso, e di conseguenza, visto senza filtri e compromessi. Chiaramente dal punto di vista economico (in proporzione allo sforzo di realizzazione) è assolutamente più conveniente farsi seguire da agenti o associazioni, ma ai miei studenti cerco sempre di infondere la voglia di una autoproduzione di se stessi, specialmente al giorno d’oggi, dove il mondo virtuale (youtube, facebook ecc) sono delle vetrine (e quindi anche possibili fonti di lavoro), gestibili autonomamente e a portata di tutti.