
Un buco nero è materia all’ultimo stadio di densità e ha alla sua superficie un campo gravitazionale così intenso che nulla può sfuggirne, nemmeno la luce. (Isaac Asimov)
Nulla, eccetto Nickel Kosmo.
Alla base di questo progetto in solo c’è l’idea di far risuonare un gong solamente con il suono della tromba. Questo innovativo nucleo timbrico è stato poi completato ed impreziosito da un set-up elettronico analogico composto da effetti e sintetizzatori.
La sonorità che ne esce è ispirata ai fumetti di fantascienza: Nickel Kosmo è infatti il protagonista di un’incredibile storia di fantascienza a fumetti, una storia ambientata nello spazio inesplorato, una storia che sfida le leggi della fisica, che va oltre l’orizzonte degli eventi, che deride lo spazio tempo. Infatti non è ancora stata scritta.
“La mia forza viene dall’addome. È il centro di gravità e la sorgente della vera potenza.” (Bruce Lee 1998 d.C. – Nickel Kosmo 27,6×10^9 a.C)
Nickel Kosmo ha una particolarità: fino al Big Bang responsabile dell’universo precedente a questo, era un pianeta integralmente ed esclusivamente composto da nichel. Era anche l’unico posto di quell’universo dove ci fosse del nichel. Ora Nickel Kosmo mantiene una connessione con tutti quegli atomi ed è in grado di farli risuonare con la sua sola presenza.