Intervista a Ottaviano Cristofoli

In Friuli Venezia-Giulia sono nati non pochi trombettisti validissimi che si sono poi distinti a livello internazionale. Tra questi sicuramente spicca Ottaviano Cristofoli ora di stanza in Giappone.

  • Con chi hai imparato a suonare?

Ho iniziato a suonare con il Sax a sei anni, e solo successivamente la tromba. Posso peró dire che il mio primo insegnante di tromba è stato Fabiano Cudiz che insegnó al conservatorio di Udine per due anni

  • Quali sono stati gli insegnanti per te più importanti (non necessariamente trombettisti)?

Ci sono stati vari insegnanti che hanno segnato profondamente il mio percorso. Ognuno ha contribuito con qualcosa che poi è diventato parte del mio suonare.
Sicuramente Fabiano Cudiz, essendo stato il mio primo insegnante, ha costruito le basi non solo tecniche che mi sono servite in tutta la mia carriera.
Sono stati molto cruciali anche altri maestri in altri momenti. Infatti il “quando” si apprende una determinata nozione da un insegnante è fattore determinante.
Non sempre un buon consiglio o insegnamento arriva al momento giusto, a volte questo consiglio rimane da qualche parte nella nostra memoria per qualche anno e poi si fa vivo e se ne capisce l’utilità solo anni più tardi. Un’altra cosa interessante forse é che dalla giovanile in poi i miei insegnanti sono stati non trombettisti: Rex Martin (tuba), Dale Clevenger (corno), Roger Bobo (tuba) ecc. per qualche anno ho preferito ricevere consigli slegati e non condizionati dalle limitazioni tecniche della tromba. Fino a qualche anno fa, quando ho sentito il bisogno di focalizzare di nuovo l’attenzione su aspetti esclusivamente trombettisti

  • In che ambiti musicali lavori attualmente (fai pure un elenco delle formazioni con una breve descrizione) e qual è la tua direzione (in altre parole qual è la cosa che preferisci suonare), fai anche un breve excursus della carriera fatta che ti ha portato al presente

Attualmente (da 12 anni) sono prima tromba della Japan Philarmonic Orchestra, ho fatto parte di altre orchestre in passato e anche attualmente collaboro saltuariamente con altre formazioni.
Da qualche anno ho iniziato un progetto da solista, registrando l’anno scorso il mio secondo CD.
Sono membro di un gruppo giapponese che si chiama Samurai brass, e che mi ha avvicinato alla musica commerciale e aiutato ad entrare nel mondo delle registrazioni commerciali (Telefilm, Film , Pubblicità).
Tutti questi cambi di genere e stile hanno contribuito a farmi crescere tecnicamente e anche musicalmente. Provo enorme soddisfazione a suonare generi diversi e strumenti con setup non orchestrali. Sono anche direttore artistico di un progetto che si chiama Music System che mi appassiona e da molte soddisfazioni.

  • Come organizzi il tuo studio quotidiano sullo strumento? (dividi tecnica, improvvisazione/interpretazione o tendi ad unirle? Studi ogni giorno più o meno per lo stesso tempo? Dedichi lo stesso tempo ad ogni esercizio o non hai paura di tralasciare qualcosa se l’approfondimento di un aspetto è proficuo in quella giornata?

Per quasi tutta la mia vita trombettistica ho mantenuto una routine pensata e programmata a tavolino. Ho cercato di organizzare sulla carta gli esercizi e argomenti che bisogna toccare durante un periodo di tre o quattro giorni.
Da circa tre anni ho inserito alla mia routine giornaliera il riscaldamento del metodo Caruso. Che ha drasticamente cambiato il mio approccio con lo strumento.
Il metodo Caruso sintetizza e isola la tecnica permettendo di concentrarsi su quegli aspetti per poi liberamente pensare alla musica.

Seguo un ordine rigido, condivido l’idea esposta dal maestro Eishenbach un giorno a prove, durante una prova in accademia in Germania. La routine è l’anima della creativitá.

  • Elencare gli esercizi che fai quotidianamente (se ci sono esercizi che fai ogni giorno uguali scrivi quali sono, se invece sono una categoria di esercizi che cambi sempre basta dire che tipo sono es. flessibilità). Per ogni esercizio spiega PERCHÈ LO FAI, COME LO FAI, QUALI BENEFICI TI PORTA, DA CHI O COME L’HAI APPRESO

Inizio con una routine del Caruso. Dopodiche inserisco delle scale, molto melodiche, o dello stamp.
articolazione.
flessbilitá.
poi vari esercizi che devono variare ogni giorno.

  • Quale secondo te è l’aspetto più importante da curare e sviluppare giorno per giorno (non necessariamente legato alla tecnica, può essere il suono o la respirazione ma anche il fraseggio, la musicalità, l’ascolto etc)

La cura del suono. Sicuramente. Poi tutti gli altri aspetti come intonazione dinamiche ecc.
Per i principianti invece la cura del suono deve essere, secondo me, posticipata ad una fase successiva. Bene avere da subito, invece, le idee chiare sull’imboccatura e posizione della lingua.

Naturalmente allo studio tecnico dello strumento ci deve essere un lavoro enorme che richiede anni e che non arriva mai ad un termine, di studio e conoscenza della musica.

  • Quali sono le altre attività che svolgi regolarmente connesse o utili al tuo lavoro ma senza lo strumento in mano? Perché le fai? Quanto tempo ci dedichi? (Composizione, arrangiamento, booking, management, public reletions, ascolto attento alla musica etc.)

Un po’ di attivitá fisica aiuta sicuramente. Su consiglio di un amico medico, dopo qualche problema ad una spalla/ clavicola, chi suona la tromba sa benissimo di cosa si tratta, ho iniziato a praticare esercizi del pilates giornalmente.
Aiutano molto la postura e allo sviluppo di muscoli che aiutano a mantenere la postura corretta mentre si suona.

il lavoro di solista deve essere affiancato ad un grande lavoro di immagine e cura della presenza on line.

Il mantenimento della pagina youtube, mantenimento delle piattaforme social sono punti fondamentali per l’esercizio di attivitá extraorcehstrali


otto-trumpet.com

2 pensieri riguardo “Intervista a Ottaviano Cristofoli”

  1. Apprezzo molto il tuo lavoro ,però manca di un qualcosa cioè, non ti costa nulla (come sI evidenziavano nelle interviste di BRASS BULLETIN)chiedere l’equipaggiamento che loro utilizzano.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...